la scritta al "dritto" con il profilo di Apollo col capo rivolto a sinistra e la fronte circondata da ghirlanda di alloro, i capelli in parte annodati indietro.

 

la scritta   è presente al "rovescio" con la figura dell'eroe Agathyrnos. Lo scudo è tenuto con la mano destra poggiato a terra e con la lancia sul braccio sinistro.

 

 
The writing "straigt" with the profile of Apollo with the head turned to the left and the forehead surrounded by laurel wreath, the hair partially knotted back.

The writing is on the "reverse" with the figure of the Agathitnos hero. The shield is held with the right hand resting on the ground and with the lance on the left arm.

 

 

Tratto da Archeologia a Capo d'Orlando a cura di U. Spigo - Maggio 2004

"I ritrovamenti di cui si ha conoscenza sono veramente pochi, catalogati in collezioni e musei, si trovano presso:

la collezione parigina di De Luynes - il Museo di Berlino appartenuto alla collezione di Imhoof Blumer - la collezione già Lord Northwich in Inghilterra - la Fondazione di E Pirajno presso il Museo Mandralisca di Cefalù - il Museo "A. Salinas" di Palermo - a Napoli, riportato con inventario n. 3905 della collezione Fiorelli (?) - il Museo del Tindari, proveniente da scavi - Capo d'Orlando all'Antiquarium ritrovato in scavi locali.

 

Per un totale di 8 esemplari alcuni dei quali in pessime condizioni. L'esemplare che si trova presso l'Antiquarium di Capo d'Orlando è il più danneggiato e usurato". - Umberto Spigo -


     Dopo l'anno 2004, altre monete sono state rintracciate in collezioni private e catalogate fino al 2017


 

 

 In collezione privata dal

 

In collezione privata dal

 

 

In collezione privata dal 2011

 

  In collezione privata dal 2014

 

   

In collezione privata dal 2016

 

In collezione privata dal 2017