La moneta di Agathyrnos
L'ELMO
LO SCUDO
LA LANCIA
LA SCRITTA
IL VALORE
Periodo 380-254 A.C. - materiale AE bronzo - peso 10 gr. - diam. 20/22 mm.
L’elmo greco “corinzio”era tutto in bronzo e copriva testa e collo, con delle fessure per occhi e bocca. Esso offriva la miglior protezione in battaglia per la testa e il collo ma ciò a discapito di vista e udito da parte di chi l’indossava. In tempo di pace, perciò, il guerriero greco indossava l'elmo corinzio ruotato indietro sulla nuca ed è in questo modo che è rappresentato nella moneta. Una proiezione ricurva proteggeva la nuca, di forma simile alla galea romana.
Una nuova lettura di questo particolare non rilevabile nei passati ritrovamenti. Si tratta della rappresentazione dello scudo Macedone con la stella Argeade ad otto punte. Lo scudo rotondo è tenuto a terra con la mano destra, e da ciò si può dedurre non un atteggiamento di combattimento o prossimo al combattimento ma, la sua posizione in avanti rispetto alla figura del corpo lo colloca come un atto pacifico e un segno distintivo di appartenenza da parte della popolazione dell'Agatirnide alla causa della gente Macedone.
AGAQURNOS
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La moneta di Agathyrnos
Periodo 380-254 A.C. - materiale AE bronzo - peso 10 gr. - diam. 20/22 mm.